Corso triennale di Osteopatia Pediatrica

SIOP – Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica è presente da anni come una delle punte di eccellenza nella realtà osteopatica italiana. SIOP presenta ogni anno un programma aggiornato per poter formare gli Osteopati nella teoria e nella pratica in ambito pediatrico

Avvalendosi della collaborazione con medici, chirurghi e osteopati di fama nazionale ed internazionale, SIOP offre ai suoi studenti una formazione completa per poter sostenere al meglio la salute dei giovani pazienti, grazie alla grande competenza ed esperienza degli osteopati Tutor e Docenti della scuola e alle collaborazioni concrete con diversi centri di eccellenza nella cura in pediatria.

 

La Scuola di Osteopatia Pediatrica ha durata triennale: l’inizio di ogni anno è previsto nel mese di Ottobre e il termine nel mese di Giugno. Le iscrizioni sono a numero chiuso e riguardano osteopati di tutta Italia.

Il corso, per ogni anno del triennio, consiste in 6 seminari teorici composti da 3 giornate ciascuno , dal giovedì al sabato. Le date del prossimo anno accademico saranno:

12-13-14 ottobre 2023

16-17-18 novembre 2023

18-19-20 gennaio 2024

15-16-17 febbraio 2024

16-17-18 maggio 2024

13-14-15 giugno 2024

 

Le lezioni sono equilibrate tra la parte osteopatica e la parte medica. Al terzo anno vengono affrontate le specializzazioni pediatriche in ogni ambito medico, integrandole con i razionali osteopatici.

Il programma teorico viene integrato ogni anno con nuovi docenti in modo da diffondere diverse visioni osteopatiche e dare sempre nuove conoscenze. Lo studente SIOP infatti, una volta diplomato, ha sempre la possibilità di tornare a frequentare alcune lezioni gratuitamente per continuare a formarsi anche dopo il percorso triennale.

Fondamentale in SIOP è la Pratica, che viene svolta con trattamenti osteopatici ai bambini coordinati dai tutor. Le cliniche pratiche si svolgono in 6 giornate ogni anno suddivise in:

– giornate di cliniche pratiche presso le strutture ospedaliere con  tutor in ambulatorio e reparti

– giornate presso la terapia intensiva neonatale con tutor

– giornate presso le cliniche neuropsichiatriche Kairospecial presenti in varie città d’Italia

– giornate presso la clinica di osteopatia pediatrica OPF a Firenze

Le giornate di clinica pratica sono suddivise in piccoli gruppi o singolarmente e le date vengono fissate con lo studente ad inizio anno.

Durante la triennale è possibile partecipare ai  progetti in corso, con esperienze anche all’estero, e ai corsi post graduate specializzati.

 

Un’offerta unica in Italia, che permette agli studenti di avere un contatto diretto con diverse patologie e metodiche di cura all’avanguardia. Il Trattamento Manipolativo Osteopatico, praticato su bambini nelle varie fasce di età, necessita di conoscenze nelle materie mediche e osteopatiche e competenze di manualità pratica estremamente fini. L’osteopatia pediatrica può essere molto utile, ma solo se praticata da mani esperte e consapevoli. SIOP crea un percorso serio e completo per la crescita professionale di osteopati pediatrici, istituendo un network nazionale di riferimento.

 

Informazioni utili:

Per iscriversi compilare la scheda di iscrizione e inviare il proprio curriculum  alla mail info@scuolaosteopatiapediatrica.it

Requisito di ammissione è il diploma in osteopatia. E’ possibile fare richiesta di ammissione anche se il diploma verrà conseguito entro l’anno. Le candidature vengono visionate dalla commissione e viene dato l’eventuale consenso di ammissione. Per ufficializzare l’iscrizione è poi necessario il pagamento dell’acconto del 50% annuo, mentre il restante saldo viene richiesto entro il 20 del mese di settembre di ogni anno. Per gli anni successivi al primo, le scadenze per i pagamenti saranno il 20 maggio per l’acconto e il 20 settembre per il saldo.

Il costo annuale per il triennio 2023-2026 è 3.500 euro + iva e rimarrà tale per tutti e tre gli anni di questo triennio. Per il prossimo Triennio il costo sarà di 4.000 euro + iva annuo, a causa dell’aumento dei costi amministrativi e logistici.

Prima dell’inizio dell’anno accademico, viene richiesta anche la polizza professionale e la polizza infortuni per poter partecipare alle cliniche pratiche.

I termini indicati e le modalità valgono anche per l’iscrizione ai successivi anni. Eventuale disdetta dovrà essere comunicata prima dell’inizio dell’anno accademico per avere il rimborso della quota secondo questi termini:

  • se comunicato entro 60 giorni dall’inizio dell’a.a. la quota versata per l’anno potrà essere rimborsata
  • se comunicato entro 30 giorni dall’inizio dell’a.a. potrà essere rimborsato solo l’acconto, decurtato del 10% per spese di segreteria
  • se comunicato oltre il termine dei 30 giorni dall’inizio dell’a.a. potrà essere rimborsato l’acconto, decurtato del 30% per spese di segreteria e mancato posto all’interno della Scuola
  • se comunicato dopo l’inizio dell’a.a. non ci sarà rimborso

Al termine del Triennio, verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno raggiunto almeno il 70% di presenze sul totale delle lezioni teoriche e avranno completato le cliniche pratiche. Non è previsto un esame finale ma durante l’anno accademico possono essere richiesti lavori di gruppo o singoli dedicati all’elaborazione di tesine per approfondire argomenti specifici legati al mondo osteopatico.

Dati di fatturazione

Modalità di pagamento
1°rata (acconto): euro 1750+iva/anno
2°rata (saldo): euro 1750+iva/anno

Dati per il bonifico
Beneficiario: Scuola Italiana Osteopatia Pediatrica
Banco Popolare Filiale di Lido di Camaiore.
IBAN IT50K0503424638000000001985
Causale: COGNOME_SALDO / ACCONTO_CORSO_ANNO / EDIZIONE