La ricerca in osteopatia

Dal 2009 ad oggi, vi sono stati diversi report, all’interno dell’ospedale pediatrico Meyer, che hanno comprovato l’efficacia dell’osteopatia nella riduzione dei gg di degenza, nella riduzione della somministrazione degli antidolorifici, del dolore.

Alla luce della nostra esperienza, e data la scarsa letteratura scientifica in merito all’efficacia del trattamento osteopatico nella popolazione pediatrica, abbiamo l’esigenza di portare l’attenzione della grande comunità medico-scientifica su questi temi, attraverso protocolli di ricerca da sottoporre al COMITATO ETICO per approvazione, secondo la disciplina della ‘buona pratica clinica’ nel rispetto e tutela del paziente.

Il nostro desiderio è quello di coinvolgere tutti gli studenti del percorso triennale ‘Scuola Specializzazione Osteopatia Pediatrica’, affinchè possano sviluppare concretamente tutte le fasi della metodologia della ricerca sul campo.
La Scuola Specializzazione Osteopatia Pediatrica prevede studi sperimentali della durata di un triennio. Ogni triennio terminerà con la discussione della tesi.

Progetti di ricerca

L’obiettivo dello studio è quello di verificare se il Trattamento Manipolativo Osteopatico possa contribuire nel miglioramento della qualità di vita ed il dolore percepito nei pazienti con diagnosi di Talassemia Mayor ed Intermedia, in cura presso il servizio di DH Oncoematologico dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Lo studio si basa sull’ipotesi che riducendo il dolore percepito, questi pazienti possano migliorare la loro Qualità di vita.

Dettagli studio

Studio prima-dopo, monocentrico in aperto sull’utilizzo della Terapia Manipolativa Osteopatica nel paziente talassemico.
Progetto in fase di realizzazione, approvato dal Comitato etico.
Responsabile della ricerca: Daniele Ciofi, Infermiere Coordinatore, Struttura Semplice di Ricerca Infermieristica, Coordinatore didattico Master I livello Infermieristica di area Pediatrica.

Componenti

  1. Claudio Favre: Dirigente Medico, Direttore di Struttura Complessa Oncoematologia ed Emotrapianti, A.O.U.Meyer.
  2. Elena Ciriello: Coordinatore Infermieristico, Struttura Complessa Oncoematologia ed Emotrapianti, A.O.U.Meyer.
  3. Barbara Cuccoli: Infermiera, Struttura Complessa Oncoematologia ed Emotrapianti, A.O.U.Meyer.
  4. Tommaso Casini: Dirigente Medico, Struttura Complessa Oncoematologia ed Emotrapianti, A.O.U.Meyer.
  5. Tommaso Ferroni: Osteopata , A.O.U.Meyer.
  6. Barbara Vanoli: Osteopata , A.O.U.Meyer.
  7. Florinda Fracchiolla: Osteopata, A.O.U Meyer.
  8. Marco Gori: Osteopata, A.O.U Meyer.
  9. Sara Zitelli: Laureanda in Infermieristica.
  10. Filippo Festini: Direttore Struttura Organizzativa Semplice SOs Ricerca infermieristica, Coordinatore Master I livello Infermieristica di area Pediatrica.
  11. Lorenzo Genitori: Dirigente Medico, Direttore Scientifico A.O.U.Meyer, Direttore di Struttura Complessa Neurochirurgia, A.O.U.Meyer.

 

L’obiettivo dello studio è quello di verificare se il Trattamento Manipolativo Osteopatico possa contribuire nella riduzione dei giorni di degenza, carico farmacologico postchirurgico e dolore percepito nei pazienti pediatrici sottoposti ad intervento neurochirurgico, presso il Dipartimento Neurosensoriale, A.O.U. Meyer. Lo studio si basa sull’ipotesi che riducendo il dolore percepito, riequilibrando il sistema neurovegetativo, questi pazienti possano assumere meno farmaci nel controllo del dolore postchirurgico, aver bisogno di meno giorni di degenza, riprendere le normali attività di vita quotidiana.

Dettagli studio

Disponibili a breve