Corpo Docenti
Elenco docenti SIOP
dott. Lorenzo Genitori, Neurochirurgia
Il dott. Lorenzo Genitori è coordinatore dell’attività scientifica internazionale e direttore del Centro di eccellenza di Neurochirurgia Meyer di Firenze. Laureato all’Università di Messina, dove si è specializzato in Neurochirurgia. In Francia si è specializzato in Neurochirurgia pediatrica e Microchirurgia. È Coordinatore regionale di Neurochirurgia pediatrica intensiva e neonatale della Regione Toscana.
dott. Ernesto Burgio, Etigenetica
Il dottor Burgio è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia e specializzato in Clinica Pediatrica presso l’Università degli Studi di Firenze. Membro di importanti commissioni internazionali, tra cui il comitato scientifico di ECERI European Cancer and Environment Research Institute a Bruxelles, il comitato direttivo della SI-DOHaD Società Italiana Developmental Origins of Health and Diseses, il Gruppo Children Environmental Health WHO di Ginevra, il Gruppo di Ricerca in Epigenetica dell’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (ISBEM) . Oggetto principale della sua ricerca sono gli effetti che le trasformazioni ambientali hanno sul genoma, ovvero l’epigenetica, e quindi sulla salute umana e infantile
dott. Massimo Resti, Pediatria Generale
Pediatra generalista e Gastroenterologo da gennaio 2016 è direttore del Dipartimento Specialistico Interdisciplinare dell’AOU Meyer. Fino al 2015 ha diretto la Pediatria medica e precedentemente è stato direttore della Gastroenterologia ed Epatologia; proprio in relazione all’epatologia ha sviluppato le più importanti ricerche da lui prodotte nella sua carriera. La sua esperienza clinica degli ultimi dieci anni nella gestione di tutti i bambini ricoverati per qualunque tipo di patologia, gli ha consentito di aumentare le sue competenze su tutta la patologia pediatrica evidenziando sempre di più l’importanza e la necessità di conservare sempre una visione globale dei problemi che affliggono i bambini malati e le loro famiglie.
dott. Patrizio Fiorini, Neonatologia
Responsabile Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’AOU Meyer di Firenze, il Dottor Patrizio Fiorini è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Pediatria prev e puericultura con indirizzo in Neonatologia e patologia neonatale. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in neonatologia, con partecipazione a numerosi corsi, seminari e congressi scientifici nell’ambito della neonatologia come relatore/moderatore.
dott.ssa Sonia Toni, Diabetologia
La dott.ssa Sonia Toni si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1984 all’Università di Firenze e dal marzo 1984 è iscritta all’Albo Medici Chirurghi di Pistoia. Si è specializzata in Pediatria nel 1988 presso l’Università di Firenze. Dirigente Medico a ruolo presso la Diabetologia pediatrica dal 1991; è professoressa a contratto in Pediatria dal 1999. Autrice di numerose pubblicazioni, dal 2005 è responsabile della struttura di riferimento regionale toscana di Diabetologia pediatrica e Responsabile del reparto di Diabetologia dell’AOU Meyer di Firenze.
dott. Bruno Noccioli, Chirurgia Pediatrica
Il dott. Bruno Noccioli si è laureto in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1978. Successivamente si è specializzato in Clinica Pediatrica (Firenze 1981), Chirurgia Pediatrica (Bologna 1986), Chirurgia Generale (Firenze 1992). Dal 1980 lavora in maniera continuativa al Meyer dove ha ricoperto vari incarichi professionali: dal 2003 al 2015 è stato direttore della SODc Chirurgia pediatrica a indirizzo neonatologico e da gennaio 2016 dirige l’Area Attività intensiva e dell’emergenza.
dott.ssa Monica Paci, Gastroenterologia
La Dottoressa Monica Paci è medico pediatra nello staff di Gastroenterologia e Nutrizione dell’AOU Meyer
dott. Roberto Lo Piccolo, Chirurgia del Torace
Laureato presso l’Università di Padova nel 1999. Nel 2004: Surgical Fellow presso il Dipartimento di Chirurgia pediatrica e Neonatale del Royal Manchester Children’s Hospitals (UK)(Diretto dal Dr. A. Bianchi). Specialista in Chirurgia Pediatrica presso l’Università di Padova dal 2004. Nell’ambito della ricerca clinica, inserito nel programma aziendale “Giovani Ricercatori” con obiettivo lo sviluppo e l’applicazione della chirurgia Mini invasiva in ambito pediatrico e neonatale. Potenziale applicabilità della chirurgia Robotica in chirurgia Pediatrica. Dal 2005 medico presso il Meyer, aree di interesse e di attività attuali: chirurgia tradizionale, endoscopica e mini invasiva: laparoscopia, toracoscopia, chirurgia endoscopica.
dott. Antonio Messineo, Chirurgia del Torace
Il prof. Antonio Messineo, in servizio presso l’AOU Meyer dal 2002, da gennaio 2016 ne dirige l’Area Chirurgica. E’ professore associato di Chirurgia pediatrica e direttore della Scuola di Specialità di Chirurgia pediatrica presso l’Università di Firenze. Si è laureato e specializzato in Chirurgia generale e in Chirurgia pediatrica presso l’Università di Padova. E’ stato direttore della Chirurgia pediatrica presso l’Ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste. Clinical Research Fellow per due anni presso The Sick Children Hospital di Toronto e ha svolto periodi di formazione presso l’Hospital for Sick Children di Londra e il Royal Children Hospital di Melbourne. Specializzato nel trattamento delle patologie chirurgiche pediatriche in ambito toracico ed addominale mediante l’utilizzo di tecniche miniinvasive. E’ stato il primo in Italia a proporre la tecnica miniinvasiva di Donald Nuss nel trattamento del Petto escavato, di cui ha un’esperienza personale chirurgica di circa 300 casi trattati. Socio fondatore dell’International Pediatric Endosurgery Group (IPEG) e membro delle società italiane di Chirurgia Pediatrica (SICP), di Urologia Pediatrica (SIUP) e di Video Chirurgia (SIVI). Fa parte della Società Inglese di Chirurgia pediatrica (BAPS), della Società Europea di Chirurgia Pediatrica (EUPSA) e del Chest Wall International Group.
dott. Giuseppe Indolfi, Epatologia
Pediatra generalista lavora dal 2006 nel reparto di Pediatria medica e in Epatologia. La sua esperienza clinica si è sviluppata nella gestione di tutti i bambini ricoverati per qualunque tipo di patologia e nasce dalla volontà di conservare una visione globale della patologia internistica pediatrica. Ha curato la propria formazione specialistica in Epatologia anche all’estero presso prestigiosi centri trapianti di fegato pediatrici e proprio in relazione all’epatologia ha sviluppato specifici filoni di ricerca scientifica.
dott. Alfredo Boccaccino, Pneumologia
Specialista in Pediatria ed Allergologia. Attualmente è pediatra della ASL 1 di Salerno e docente di Pneumoallergologia presso la scuola di Osteopatia pediatrica dell’ospedale Meyer di Firenze. È stato dal 2013 al 2017 direttore scientifico e sanitario dell’Istituto “Pio XII”, centro d’eccellenza in Italia per la diagnosi, la cura e la riabilitazione dell’asma in età pediatrica, di Misurina, in provincia di Belluno. Dal 1996 al 2001 è stato responsabile del “Centro per l’asma infantile” e dal 2001 a settembre 2013 ha diretto l’Unità Operativa di Allergologia e Fisiopatologia respiratoria pediatrica dell’Azienda Ospedaliera “Rummo” di Benevento.
dott. Giovanni Calabri, Cardiologia Pediatrica
Medico Chirurgo, specializzato in Pediatria con Master in cardiologia pediatrica. Attualmente nello staff di Cardiologia dell’AOU Meyer. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
dott. Jacopo Sardi, Neuroncologia
Il dott. Jacopo Sardi dopo la laurea in Biologia ha conseguito una seconda laurea in Medicina e Chirurgia; si è specializzato in Genetica medica e in Pediatria all’Università degli Studi di Firenze. Dal 1993 al 2010 ha svolto attività di ricerca presso i dipartimenti di Fisiopatologia e Pediatria dell’Università degli Studi di Firenze, presso il Boston Children’s Hospital (USA) e presso la Fondazione IRCCS di Milano. Dal 2011 insegna alla Scuola di specializzazione di Pediatria e Genetica Medica. Dal 2008 al 2012 ha collaborato con il dipartimento di Oncoematologia dell’AOU Meyer e dal 2012 è responsabile dell’Unità di Neuro-Oncologia del Centro di Oncologia ed Ematologia dell’AOU Meyer.
dott. Tommaso Casini, Oncoematologia
Il dott. Tommaso Casini si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1992 e specializzato in Pediatria presso l’Università di Firenze con il massimo dei voti. Fin dalla Scuola di Specializzazione ha frequentato e partecipato alle varie attività dell’UO di Oncoematologia pediatrica. Si occupa in particolare del trattamento delle leucemie acute e della diagnosi e cura dei linfomi di Hodgkin e delle emoglobinopatie. Coordina le varie attività che afferiscono al Day Hospital della struttura Tumori Pediatrici e TMO.
dott. Stefano Frediani, Odontostomatologia
Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Odontostomatologia (Università degli Studi di Pisa), con perfezionamento in Ortodonzia Intercettiva presso l’Università degli Studi di Pavia. Consegue un master in Posturologia Clinica e Master in Osteopatia Posturale (Università degli Sudi di Pisa). EROP Diploma Osteopathic Medicine. Prosegue la sua formazione in Myofunctional Therapy e in Kinesiologia Applicata. Attualmente è docente del Master Posturologia Clinica (Università di Pisa), del Master Pedodonzia e Ortodonzia Intercettiva (Università di Pisa), della Scuola di Osteopatia Franco Italiana e della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica.
dott. Roberto Caputo, Oculistica Pediatrica
Laureato nel 1989 presso l’Ateneo di Firenze, specializzato in Oftalmologia presso lo stesso Ateneo nel 1993. Nel 1992-1993 ha studiato presso il Moorfields Eye Hospital e l’Hospital for Sick Children Great Ormond Street a Londra interessandosi di elettrofisiologia oculare e oftalmologia pediatrica. Ha poi conseguito un master universitario di 2° livello in Oftalmologia pediatrica. Si è occupato di Oftalmologia pediatrica fin dalla scuola di specializzazione. Ha contribuito alla creazione dell’Oftalmologia pediatrica dell’AOU Meyer di Firenze di cui è stato responsabile incaricato dal 2007 al 2010 e ne è direttore dal 2011. Insegna presso le scuole di specializzazione di Pediatria e Oftalmologia dell’Università di Firenze. Dao suoi studi sono stati tratti alcuni lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. Reviewer per argomenti di oftalmologia pediatrica per riviste internazionali tra cui l’American Journal of Ophthalmology. Attualmente fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica, è membro Internazionale dell’American Academy of Ophthalmology.
dott. Antonio Elia, Urologia Pediatrica
Dirigente Medico presso il reparto di Urologia Pediatrica dell’AOU Meyer di Firenze.Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Chirurgia Pediatrica e Urologia. Autore di pubblicazioni nel campo dell’Urologia , membro di Società scientifiche del settore, ha preso parte in qualità di relatore a numerosi Congressi nazionali.
dott. Nicola Pierossi, Otorinolaringoiatria
Il Dott. Pierossi si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l’Università degli Studi di Firenze, specializzandosi poi in Otorinolaringoiatria (nel 1987) ed in Audiologia (nel 1990) presso lo stesso Ateneo. Ha svolto numerose esperienze all’estero, frequentando anche l’Ospedale Pediatrico Necker di Parigi (Francia). Attualmente presta servizio all’interno dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Servizio di Otorinolaringoiatria pediatrica.
Dott. Manuele Lampasi, Ortopedia Pediatrica
Il dr Manuele Lampasi è un ortopedico pediatrico, Laureatosi a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Da sempre appassionato di ortopedia pediatrica, ha svolto per oltre 10 anni attività clinica e di ricerca come Dirigente medico presso la Struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, ricoprendo l’incarico dirigenziale di responsabile della Neuro-Ortopedia. Nel 2016 è stato nominato dall’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze referente organizzativo per la nascente Struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia pediatrica e responsabile del Centro Specialistico di Neuro-Ortopedia pediatrica, e successivamente responsabile della Struttura semplice di Ortopedia Pediatrica.
Dott.ssa Camilla Bettuzzi, Ortopedia Pediatrica
Dopo la laurea a pieni voti in Medicina e Chirurgia, si è specializzata in Ortopedia e Traumatologia presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dove ha sviluppato la sua formazione specialistica, con esperienza a New York. Ha svolto attività clinica e chirurgica presso l’Ospedale Maggiore di Bologna e l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Tratta tutte le problematiche afferenti all’ortopedia pediatrica, con specializzazione nel trattamento di specialità congenite degli arti inferiori e gestione delle problematiche ortopediche con patologie neurologiche.
Dott. Mario Castagnini, Metodo FSC
Creatore del metodo FSC (Facilitazione Sviluppo Cerebropotenzialità), un metodo pratico per acilitare lo sviluppo e il recupero neuro-psico-motorio dei bambini con ritardo dello sviluppo. Il Dottor Castagnini è stato Medico Interno nel Dipartimento di Neurologia dell’Università di Milano, Istituto di Ricerca Scientifica “San Raffaele”, collaboratore presso Centro Vojta negli anni ‘80, responsabile Servizio di Riabilitazione nell’età evolutiva presso Centro Don Calabria Verona, Autore del libro “Le Paralisi Celebrali Infantili, Diagnosi e Terapia Precoci”. Dal 2002 Direttore Servizi ONLUS A.R.C. (Associazione Ricerca e Sviluppo Cerebropotenzialità). Laurea in Medicina e Chirurgia. Laurea Specialistica in Neurologia – Università degli Studi di Milano. Corsi di perfezionamento in Tecniche Riabilitative per l’infanzia.
dott. Flavio Giordano, Neurochirurgia
Laureato in Medicina e Chirurgia e ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università di Torino. Attualmente è responsabile dell’Unità Semplice di Neurochirurgia funzionale e dell’epilessia, e del centro Spina Bifida dell’AOU Meyer.
dott. Federico Mussa, Neurochirurgia
Neurochirurgo infantile presso Neurochirurgia dell’AOU Meyer di Firenze
dott.ssa Giuliana Mieli, Psicologia clinica
Laureata in Filosofia teoretica e in Psicologia clinica, dopo aver lavorato negli anni Settanta presso i primi Centri di Salute Mentale sul territorio, è stata consulente per vent’anni presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale S. Gerardo di Monza e successivamente per otto anni dell’ospedale S. Giuseppe di Milano. Oltre alla clinica, si è dedicata alla formazione affettiva del personale sanitario di varie ASL, ad attività di docenza e al tirocinio di psicologi neolaureati. Attualmente risiede e opera a Firenze.
dott.ssa Clara Scropetta, Custode della nascita, doula e scrittrice
Laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche, da diversi anni è attiva nel campo della maternità come scrittrice, interprete, traduttrice e Doula, mettendo a frutto anche la propria esperienza personale di madre. Collabora con Michel Odent, Michael Stark e altre personalità nell’ambito dell’ostetricia animando incontri e seminari attorno al tema della nascita. È autrice di “Accanto alla madre” e di numerosi articoli.
dott.ssa Claudia Bonari, Psicologia
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Integrato, Master di II livello in Medicina del Dolore e Cure Palliative. Ha collaborato con il reparto di Oncoematologia, il Servizio di Cure Palliative ed il reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Pediatrico Meyer e fatto consulenza presso la S.O.D. Diagnostica Senologica dell’A. O. U. C. di Careggi. Svolge la propria attività libero professionale a Pistoia, Firenze e Lido di Camaiore presso il Centro Kairos. Presso il servizio di Oncologia Medica dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia si occupa di sostegno psicologico per persone con patologie oncologiche e familiari. Con AISLA sezione di Pistoia e Valdinievole svolge attività di sostegno psicologico domiciliare alle persone con SLA e familiari. Dal 2015 è docente SIOP e del Master in Osteopatia e Neuroscienze.
Dott.ssa Ilaria Merusi, Neonatologia
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Pisa, la dott.ssa Ilaria Merusi si specializza in seguito a pieni voti in Pediatria indirizzo Neonatologia presso lo stesso Ateneo. Da sempre attenta allo sviluppo neuromotorio del neonato e del lattante, si occupa da anni dell’ambulatorio ospedaliero del Follow up del neonato pretermine. Dirigente medico di pediatria presso l’Ospedale Versilia dal febbraio 2001,esperta in allattamento, dal 2005 è responsabile medico della Banca del Latte Materno. Nel 2008 consegue inoltre il master di secondo livello in neonatologia presso l’Università la Sapienza di Roma.
dott. Alessandro Sacco, Ginecologia e Ostetricia
Laureato in medicina all’università di Pisa, si specializza a Varese in ginecologia e ostetricia. Lavora in Toscana, con tra le principali aree di competenza sulla Medicina della riproduzione, sulla diagnosi prenatale, sulle radiografie in ginecologia e ostetricia, sull’isteroscopia diagnostica e operativa, sulla laparoscopia diagnostica ed operativa. Durante le lezioni SIOP il dott. Sacco si concentra sul concepimento, la donna in età fertile e sull’infertilità, e sulla gravidanza, con una parte sulla fisiologia, sul parto, con nozioni di patologia ostetrica, sul puerperio e sull’allattamento.
SE Mery De Milia
Terapista Complementare riconosciuta dall’Ufficio di Sanità del Canton Ticino e Massoterapista diplomata in Australia, basa il suo approccio di Educazione Somatica su un’esperienza ventennale in discipline corpo-mente, integrando tecniche di riflessologia plantare, Metodo Grinberg®, Somatic Experiencing®, Scar Tissue Release (STRAIT Method®), Cranio-Sacrale Upledger® e Terapia Manuale Barral. La sua passione per la Regolazione Neurofisiologica dello Stress Traumatico, applicata al recupero postoperatorio e al trattamento delle cicatrici, l’ha condotta a collaborare con ospedali, cliniche di riabilitazione, studi di medicina integrata e con l’Associazione Afasici Toscana, sede di Lucca.
Dott.ssa Donata Mora, Pediatria
Pediatra specializzata in Omeopatia e Medicina Complementare
Dott.ssa Cristina Panisi, Neuropsichiatria Infantile
Medico Chirurgo, Pediatra Immunologa, PHD in Neuroscienze e Psicologia all’Università di Pavia. Relatrice in molti convegni nazionali ed internazionali, specializzata in problematiche dello spettro autistico
Dott.ssa Francesca Tinelli, Neuropsichiatria Infantile
Laureata in Medicina e Chirurgia e Specializzata in Neuropsichiatria Infantile c/o Fondazione Stella Maris Università degli Studi di Pisa
Dott. Vincenzo Abagnale, Rianimazione Pediatrica
Esperienza pluriennale come infermiere di rianimazione pediatrica e come animatore di formazione, il Dott. Abagnale è infermiere coordinatore presso l’AOU Meyer di Firenze da oltre 30 anni. Referente organizzativo dei corsi di formazione aziendale in emergenza-urgenza, gestisce corsi di emergenza pediatrica.
Dott.ssa Giada Salvadori, Ortopedia Pediatrica
La D.ssa Giada Salvatori è Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Ortopedia Pediatrica. Si occupa delle principali patologie del bambino età neonatale. Consegue la Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2011 e il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con lode presso l’Università di Ferrara nel.2018. Dopo un periodo al Royal Children Hospital di Londra. Tra il 2017 e il 2018 ha svolto un periodo formativo al Meyer Children Hospital, dove successivamente, fino al 2020 ha lavorato in qualità di Ortopedico. A gennaio 2019 ha svolto uno stage presso la Clinica e Istituto di ricerca sul Piede Torto Congenito ad Iowa City, Iowa, USA.
Dott. Francesco Lolli, Ortopedia e Deformità Colonna Vertebrale
Specializzato in ortopedia e nel trattamento delle deformità della colonna vertebrale, come la scoliosi. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Si è sempre occupato di Patologia Vertebrale, entrando a far parte fin dal 2003 della attuale SSD di Chirurgia delle Deformità del Rachide diretta dalla Dr.ssa Tiziana Greggi. Dall’agosto 2015 esercita in qualità di consulente per il trattamento di scoliosi e patologie vertebrali complesse presso l’UO di Neurochirurgia del MariaCecilia Hospital di Cotignola (Ravenna). Dal giugno 2016 è consulente presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale dell’età dello sviluppo. Ha preso parte a più di 4000 interventi sulla colonna vertebrale, sviluppando una grande esperienza nel campo della chirurgia delle scoliosi, della patologia degenerativa e traumatica del rachide cervicale, toracico e lombare.
Osteopati docenti:
DO Tommaso Ferroni
Osteopata presso l’AOU Meyer di Firenze, svolge la sua attività in tutti i dipartimenti. Fondatore del primo e ancora unico ambulatorio di Osteopatia in regime di convenzione, è inoltre Direttore della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica dove insegna come docente di Osteopatia Biodinamica e Osteopatia in ambito pediatrico.
DO Florinda Fracchiolla
Laureata in Fisioterapia con 110 lode c/o Università di Bari, dopo alcuni anni in riabilitazione neurologica, decide di intraprendere la formazione osteopatica con conseguimento del Diploma presso in AT STILL, Bari. Consegue Master di Osteopatia Pediatrica presso il SOMA e successivamente il Master in Osteopatia e Neuroscienze presso SIOP. Da alcuni anni svolge attività di Osteopata presso l’AOU Meyer di Firenze ed in libera professione. Collabora come docente e tutor ed è responsabile della Ricerca in ambito Osteopatico, presso Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica.
DO Nicola Barsotti
Osteopata D.O. membro R.O.I. – Fisioterapista, è Socio Fondatore C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica e Terapie Integrate, Firenze; Coordinatore della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia). Attualmente membro del Direttivo Nazionale della SIPNEI e Docente di anatomo-fisiologia del sistema nervoso autonomo presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia di Bologna e Parma.
DO Stefano Frediani
Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Odontostomatologia (Università degli Studi di Pisa), con perfezionamento in Ortodonzia Intercettiva presso l’Università degli Studi di Pavia. Consegue un master in Posturologia Clinica e Master in Osteopatia Posturale (Università degli Sudi di Pisa). EROP Diploma Osteopathic Medicine. Prosegue la sua formazione in Myofunctional Therapy e in Kinesiologia Applicata. Attualmente è docente del Master Posturologia Clinica (Università di Pisa), del Master Pedodonzia e Ortodonzia Intercettiva (Università di Pisa), della Scuola di Osteopatia Franco Italiana e della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica.
Osteopati docenti:
DO Tommaso Ferroni
Osteopata presso l’AOU Meyer di Firenze, svolge la sua attività in tutti i dipartimenti. Fondatore del primo e ancora unico ambulatorio di Osteopatia in regime di convenzione, è inoltre Direttore della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica dove insegna come docente di Osteopatia Biodinamica e Osteopatia in ambito pediatrico.
DO Barbara Vanoli
Osteopata pediatrica
DO Mattia Cervato
Osteopata pediatrico presso SIOP e presso ABEO Verona. Diploma di Osteopatia Pediatrica presso la SIOP e AOU Meyer di Firenze dove ad oggi svolge funzione di tutor.
DO Romina Schievenin
Fisioterapista, con esperienza clinica a Grenoble (Francia). Diplomata Osteopata presso C.I.O. di Bologna. Cofondatrice dello “Studio Paradiso 22” a Feltre, dove lavora come libera professionista. Master in Osteopatia e Medicina Tradizionale Cinese. Diploma in Osteopatia Biodinamica. Diploma di Osteopatia Pediatrica presso la SIOP e AOU Meyer di Firenze dove ad oggi svolge funzione di tutor. In corso di formazione di Biodinamica Pediatrica SOCK (Swiss Osteopathic Center for Kids).
DO Andrea Vacchi
Osteopata DO – Fisioterapista, libero professionista presso il proprio studio a La Spezia. Diplomato Osteopata con tesi “Approccio Osteopatico al torcicollo miogeno congenito”. Cofondatore del progetto Osteopatia per Bambini, dal quale nasce nel 2009 un ambulatorio di osteopatia pediatrica a La Spezia dove tuttora svolge funzione di operatore e coordinatore. Formazione in Osteopatia Biodinamica. Diplomato in Osteopatia pediatrica alla scuola SIOP di Firenze dove ad oggi svolge funzione di tutor. In corso di formazione di Biodinamica Pediatrica SOCK (Swiss Osteopathic Center for Kids).
DO Annalisa Fiorucci
Osteopata con studio presso Città di Castello. Formazione presso Istituto Superiore di Osteopatia
DO Patrizia Abeni
Osteopata e fiosioterapista lavora presso U.O. Neonatologia Pisa (3 livello assistenziale) dal 2013, dove esercita sia la professione di fisioterapista che di osteopata in ambito neonatologico (tin – subintensiva- rooming in e ambulatorio). Tutor e relatrice Corso di Laurea in fisioterapia Unipi – Medicina a Pisa.
DO Florinda Fracchiola
Laureata in Fisioterapia con 110 lode c/o Università di Bari, dopo alcuni anni in riabilitazione neurologica, decide di intraprendere la formazione osteopatica con conseguimento del Diploma presso in AT STILL, Bari. Consegue Master di Osteopatia Pediatrica presso il SOMA e successivamente il Master in Osteopatia e Neuroscienze presso SIOP. Da alcuni anni svolge attività di Osteopata presso l’AOU Meyer di Firenze ed in libera professione. Collabora come docente e tutor ed è responsabile della Ricerca in ambito Osteopatico, presso Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica.
DO Tommaso Ferroni, direttore didattico (Curriculum)