L’osteopatia abbraccia la psicologia: la SIOP presenta la dott.ssa Giuliana Mieli

Tempo di lettura: 5 minuti

La Scuola Italiana di osteopatia pediatrica ha l’onore di avere nel suo corpo docenti alcuni esperti nei loro rispettivi campi di studio. Tra questi, è per noi un piacere presentare la dott.ssa Giuliana Mieli, filosofa e psicoterapeuta: “Avere una doppia laurea in filosofia e psicoterapia è un iter che un tempo era comune ma che oggi è molto raro” ha voluto sottolineare la dott.ssa Mieli “Io ho scelto di proseguire i miei studi in psicologia proprio per rispondere alle domande senza risposta emerse durante gli anni in cui studiavo filosofia. Ho così potuto capire che i due mondi sono uno la continuità dell’altro. La filosofia occidentale si è poco occupata del mondo della donna, per esempio  la nascita, l’inizio della vita emotiva: questo è un aspetto fondamentale della vita umana che incredibilmente non ha mai riguardato il nostro pensiero filosofico, e questo per me resta un vuoto enorme”.

La dott.ssa Mieli, dopo gli studi, ha iniziato un importante lavoro nei primi Centri di Salute Mentale sorti negli anni settanta, precedenti alla famosa ‘legge Basaglia’ con la chiusura dei grandi manicomi. “Negli anni ’70 l’Italia era attraversata da un pensiero rivoluzionario riguardo la sofferenza psichica; per me fu un periodo importante, lavorai sul campo per anni e mi appassionai alle nuove realtà che erano sorte dopo la chiusura dei manicomi.” racconta la dott.ssa. Successivamente le sue ricerche poterono estendersi grazie alla collaborazione con il primario dell’Ospedale S. Gerardo di Monza: “Grazie al professore Mangioni, il primario del reparto di maternità, ho potuto riprendere la mia professione dopo la maternità con degli orari concordati che mi hanno permesso di dare il mio contributo per 30 anni al lavoro dell’ostetricia, mischiandomi con il personale medico, ostetrico e infermieristico, i corsi preparto, creando una “filosofia psicologica” di preparazione al parto che ha ancora un seguito importante”.

Dott.ssa Mieli durante una lezione

Esperienze che l’hanno portata in Italia e all’estero a fare cicli di conferenze, a pubblicare libri, e che oggi la rendono una delle guide del nostro corpo docenti, amata dagli studenti SIOP per il suo modo di esporre il suo pensiero ancora rivoluzionario. “Durante le lezioni SIOP faccio prima di tutto un’introduzione prettamente filosofica, facendo notare il vuoto del pensiero filosofico su certi aspetti relativi alla vita e alla sua evoluzione” ha spiegato la dott.ssa “La psicologia è arrivata molto tardi nella storia delle scienze, ed è arrivata come cura della patologia, non come studio della fisiologia affettiva. Davanti ad un paziente dovremmo creare un campo affettivo molto simile alla relazione genitore bambino: solo questo garantisce il rispetto della situazione emozionale. Si tratta del bisogno di potersi fidare di un adulto, che può prendere in cura ed alleviare il momento di difficoltà che si sta vivendo: il rapporto medico-paziente significa che esiste “un altro che lavora con me”, con un fine comune, partecipa alle mie difficoltà per potermi curare. Ogni persona è in grado di riconoscere nella persona che lo cura la presenza o meno di un campo affettivo sano a cui ci si può affidare. Temi che ho subito notato essere accolti e recepiti dai ragazzi e dalle ragazze della Scuola di Osteopatia Pediatrica SIOP.”

La visione, per certi versi unica proposta dalla dott.ssa Mieli, ha origini lontane e regala durante le lezioni momenti di storia e analisi dell’evoluzione della medicina moderna: “Nella psicoanalisi inglese post bellica, c’è stata una vera rivoluzione: non si parla più di impulsi ma di relazioni e della loro importanza nel rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda” ha spiegato la dott.ssa “Il paradigma Freudiano meccanico di tensione e caduta delle tensione, con al centro la sessualità, si dissolve di fronte alla cura dei bambini orfani, ricoverati in ambiente adeguati, ma prede di epidemie finché non accolti in un campo affettivo di cura, capace di attivare adeguatamente il sistema immunitario. Da qui si è potuto costruire la teoria che si basa sulla lenta separazione madre/bambino e sul bisogno di costruire, durante i primi anni di vita, una base fisica ed emotiva, che fornisce al bambino quello che viene chiamato un “attaccamento sicuro”. L’epigenetica sottolinea l’importanza dell’ambiente in cui cresciamo, che non è solo ambiente fisico, ma anche, soprattutto, quello relazionale. Anche nella vita adulta, l’importanza di sentirsi in un ambiente rispettoso, dove c’è uno scambio di competenze, non è un ideale da raggiungere, ma un bisogno”.

“Nella società occidentale moderna, il folle neoliberismo in cui siamo caduti, rischia di portarci fuori dalla natura” ha poi sottolineato la dott.ssa Mieli “Ci propone una modalità di relazione competitiva, individualista, che creare un ambiente non accogliente, dove l’uomo non può essere sereno emotivamente. Stress, fretta sono campanelli di allarme di un ambiente emotivo che si va via via, deteriorando. I paesi più saldamente neoliberisti sono chiaramente percorsi da una crisi interna sociale e mentale. Il discorso ecologico va esteso al mondo delle relazioni: se non freniamo questo feroce individualismo – del tutto contro natura – le conseguenze saranno catastrofiche quanto quelle del cambiamento climatico”.

Temi che diventano di fondamentale importanza per quello che riguarda il rapporto medico paziente: per poter essere sereno, l’operatore sanitario deve sapersi mettere in relazione, dando un senso di tranquillità e serenità. L’unico mezzo è sapersi identificare con il bisogno dell’altro, senza guardarlo semplicemente da fuori. “È il contrario di quello che insegnano le scuole di medicina con la pratica del non coinvolgimento” sottolinea la dott.ssa “Bisogno sapersi coinvolgere, senza andare a pezzi ovviamente, e mettere a disposizione la propria parte adulta, razionale: il medico deve essere buono medico di sé stesso per poter essere medico di un altro. Bisogna imparare ad ascoltarsi, per poi trovare i modi per accompagnare nel percorso di cura. Tutti gli operatori sanitari, per poter curare, devono poter ascoltare, sia il paziente che loro stessi: questo è il femminile che è dentro ognuno di noi. Come si può chiedere di essere empatici, accoglienti ed entrare in sintonia, con una razionalizzazione disumana dei rapporti di cura e con  turni massacranti?”

“Straordinariamente, gli allievi della SIOP, sono le persone più aperte nel mettere in correlazione ciò che è fisico e ciò che è mentale” ha voluto ribadire ancora una volta la dott.ssa “Non abbiamo ancora superato la separazione corpo/sentimento. Ignorare il mondo degli affetti crea inevitabilmente patologia. Gli osteopati che studiano alla SIOP invece denotano molta sensibilità, sento una grande disponibilità nel voler capire e comprendere che c’è una connessione”.

Un pensiero condiviso anche dagli osteopati docenti della scuola e dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, come si evince dalle parole dell’osteopata e tutor SIOP, Florinda Fracchiolla: “L’incontro con professionisti come la Dott.ssa Mieli, per noi osteopati, apre le porte a diversi spunti di riflessione, fra i quali la possibilità di collocare la figura dell’osteopata in questo anello di congiunzione fra corpo e psiche; fra scienze psicologiche e mediche. Emerge infatti un principio cardine dell’osteopatia: non guardare la malattia nel paziente ma la salute, attraverso il riconoscimento, ed il sostegno delle espressività delle forze intrinseche dell’uomo; espressività coinvolta nella autoregolazione dell’uomo, sia verso i processi e ritmi biologici, mondo interiore, che ne rapporto con il mondo esterno e ambiente. Le connotazioni dell’esperienza formativa all’interno del percorso triennale SIOP sono quindi rivolte a maturare una maggiore consapevolezza del bambino e del campo familiare, attraverso lezioni frontali di importante spessore”.