Dallo studio dei Riflessi Arcaici in età neonatale alla valutazione del loro modo di manifestarsi nel corso degli anni successivi. Correlando eventuali ritardi o rallentamenti nel processo maturativo con particolari quadri “dis-funzionali”.
Il corso si basa sull’osservazione dell’espressività dei riflessi arcaici nel corso della vita dalla prima infanzia all’adolescenza, per intercettare percorsi di sostegno utili per sostenere una crescita armonica e omogenea.
Il programma si svolge in 3 seminari di 3 giorni: venerdì e sabato con orario 9-18 alla domenica mattina 9-13.
Docenti:
Dott. Stefano Frediani – Medico chirurgo odontostomalogo
Michela Benedetti – Psicomotricista
Tommaso Ferroni – Osteopata
Alessio Bellabarba – Osteopata
Il corso aperto ad Osteopati ma anche a docenti, fisioterapisti, pediatri e professionisti legati al mondo della pediatria.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 osteopati.
Il costo del corso è di euro 500 a Seminario.
Pagando in unica soluzione il costo sarà di euro 1350 anziché 1500.
La sede del Corso sarà presso il Centro Kairos Osteopatia in via A. Massei 2/A a Lido di Camaiore (LU).
Per informazioni e richiesta di iscrizione inviare una mail a kairos.osteopatia@gmail.com o comunicazione@kairos-osteopatia.it con allegata la scheda di iscrizione che si trova in fondo a questa pagina compilata in ogni sua parte e gli allegati richiesti (vedi scheda di iscrizione).
Programma dettagliato dei 3 seminari
Primo Seminario
Venerdì mattina 1 ottobre 2021
- Introduzione al percorso, illustrazione dei contenuti e del razionale che ci ha portati a pensare questo approfondimento da inserire nella pratica clinica degli osteopati impegnati nell’ambito pediatrico – Dott. S. Frediani, DO T. Ferroni
- “Dalla Postura alla Posturocezione”, Dott. S.Frediani
Venerdì pomeriggio 1 ottobre 2021
- Lo studio dei riflessi arcaici in ambito neonatale.
Sabato mattina 2 ottobre 2021
- Sensazione e Percezione. Il sostegno osteopatico del sistema sensoriale – Dott. S. Frediani, DO T. Ferroni
Sabato pomeriggio 2 ottobre 2021
- Riflessi primitivi, riflessi posturali – Dott. S. Frediani
- Cronologia di comparsa e maturazione dei principali riflessi – Dott. S. Frediani
- Il bambino DYS – Dott. S. Frediani
- Introduzione ai test: test del tono, test percettivi, test di localizzazione spaziale – Dott. S.Frediani
- Applicazioni pratiche – Dott. S. Frediani
Domenica mattina 3 ottobre 2021
-
Applicazioni pratiche e casi clinici – Dott. S. Frediani, DO T. Ferroni
- Le strategie motorie primordiali . La stella a sei punte – Dott. S. Frediani , DO T. Ferroni
Secondo Seminario
Venerdì mattina 10 dicembre 2021
- Comprendere cosa è un riflesso arcaico dalla sua comparsa alla sua inibizione – Dott. S. Frediani, DO A. Bellabarba
- Valutazione dei principali riflessi primitivi : Riflesso di Retrazione o Risposta di paralisi per paura, Riflesso di Moro, Riflesso di Strauss, Riflesso Spinale di Galant, Riflesso Tonico Asimmetrico del collo (RTAC), Riflesso Tonico Simmetrico del collo (RTCS). – Parte 1 – Dott. S. Frediani, DO T. Ferroni, DO A. Bellabarba
Venerdì pomeriggio 10 dicembre 2021
- Analisi, valutazione dei principali riflessi primitivi : Riflesso Tonico Labirintico, Riflessi Orali : Riflesso dei Punti Cardinali – Riflesso di Suzione – Riflesso Palmomentoniero, Riflesso di Babinski, Riflesso di Perez, Riflesso di Landau – Parte 2 – Dott. S.Frediani, DO T. Ferroni, DO A. Bellabarba
- Considerazioni Osteopatiche Dott. S.Frediani, DO T. Ferroni, DO A. Bellabarba
Sabato mattina 11 dicembre 2021
- Riflessi arcaici e funzioni cognitive e relativi disturbi (come il disturbo specifico dell’apprendimento, della coordinazione motoria e il disturbo di deficit di attenzione) – Dott. S. Frediani, DO A. Bellabarba
- Reazione allo stress: Sistema Polivagale e Squilibrio Emisferico – Dott. S. Frediani, DO A.Bellabarba
- Introduzione alle strategie di lavoro sui riflessi primitivi : i movimenti ritmici, le tecniche isometriche nella posizione del riflesso, l’approccio osteopatico, l’auricoloterapia, l’approccio della psicomotricità – Dott. S. Frediani, DO T. Ferroni, DO A. Bellabarba, Dott.ssa M. Benedetti
Sabato pomeriggio 11 dicembre 2021
-
I riflessi primitivi e l’ approccio psicomotorio – Dott.ssa M. Benedetti
-
Integrazione osteopatica – DO T. Ferroni, Dott. S. Frediani
Domenica mattina 12 dicembre 2021
-
I riflessi primitivi e l’ approccio psicomotorio – Dott.ssa M. Benedetti
-
Integrazione osteopatica – DO T. Ferroni, Dott. S. Frediani
Terzo seminario
Venerdì mattina 11 febbraio 2022
- Analisi, valutazione dei principali riflessi di vita : Riflesso di protezione del tendine del piede, Riflessi di Raddrizzamento ( del capo-labirintico e del capo oculare), Riflesso d’Anfibio, Riflessi di rotazione segmentaria – Parte 3- Dott. S.Frediani DO T. Ferroni
- Riflessi posturali – Dott. S. Frediani
Venerdì pomeriggio 11 febbraio 2022
- Ricapitolazione sintetica: I test per il bambino nel periodo 4-7 anni. I test partire dai 7 anni in poi – Dott. S.Frediani Dott.ssa M. Benedetti, DO T. Ferroni
- Approfondimento sui diversi approcci ai riflessi arcaici – Dott.ssa M. Benedetti, Dott.S. Frediani, DO T. Ferroni
Sabato mattina 12 febbraio 2022
- Approfondimento dei diversi approcci ai riflessi arcaici : i movimenti ritmici, le tecniche isometriche nella posizione del riflesso, l’auricoloterapia, i punti di attivazione specifici di alcuni riflessi. Dott. S. Frediani ,DO T. Ferroni
Sabato pomeriggio 12 febbraio 2022
- Le attività cinestesiche. Dott.ssa M. Benedetti, Dott.S. Frediani, DO T.Ferroni
- Revisione pratica e tavola rotonda – DO T.Ferroni, Dott. S.Frediani, Dott.ssa M. Benedetti
Domenica mattina 13 febbraio 2022
- Le “perturbazioni” posturali associabili – Dott. S. Frediani, DO T. Ferroni, Dott.ssa M.Benedetti
DOWNLOAD DOCUMENTI ALLEGATI:
Domanda di iscrizione al corso
Programma completo ed argomenti del corso